Regolamento

REGOLAMENTO TORNEO FONTE PARK EUR - SUPER LEAUGE C5

ART. 0 – Principi e Obiettivi

L’articolo “zero” si chiama tale perché viene prima di tutto.

Il nostro modo di intendere lo “SPORT” è riferito al senso letterario della parola:

“Insieme di attività, individuali o collettive, svolte a fine ricreativi o salutari”

“Attività fisica praticata secondo precise regole, spesso in competizione con altri”

E’ nostro principale obiettivo cercare di garantire, nei limiti del possibile, a tutti i

partecipanti alle nostre manifestazioni, il puro DIVERTIMENTO. Questo naturalmente condito con il giusto agonismo e la sana competizione.

Non si gioca mai per partecipare, si gioca sempre per divertirsi e nel frattempo si prova sempre a vincere.

Per riuscire a garantire questo saremo costretti ad escludere e allontanare dalla

manifestazione chiunque si renda protagonista di gesti violenti o anche solamente

provocatori, anti-sportivi, che secondo il nostro modo di vedere si allontanano dai canoni con cui intendiamo organizzare i nostri eventi, infrazioni di regolamento.

Certi di aver trovato in voi la piena condivisione di tali pensieri, vi invitiamo a proseguire la lettura per informarvi su quanto concerne le modalità di svolgimento del Torneo.

Sarà passibile di sanzione ed eventuale allontanamento dal torneo della squadra anche un eccessivo e continuo “mercato” in campo, il quale infastidisce e reca un’immagine dannosa all’organizzazione come anche gesti antisportivi o in ogni caso gravi di un singolo individuo.

Sarà lo staff di Fonte Park insieme a valutare e decretare le eventuali sanzioni, che se rientrano nei casi sopra citati prevedono l’esclusione dal Torneo.

ART. 1 – Limitazioni alla partecipazione

La competizione, essendo amatoriale, non è aperta ai calciatori che nella stagione

2020/2021 sono tesserati per società di serie A, A2, B di calcio a 5. Sono interdetti alla partecipazione anche i tesserati per società di serie A, B e SERIE C di calcio a 11.

Sono ammessi alla partecipazione tutti i calciatori tesserati con società appartenenti alle suddette categorie non ammesse, se abilitati a giocare nell’under 21; tutto ciò fino a quando i calciatori in questione non effettueranno una presenza in prima squadra (indipendentemente dal minutaggio). Sono ammessi al Torneo tutte le persone che, alla data del 31/12/2020 abbiano compiuto il 16° anno di età. Non sono previsti limiti di anzianità.

ART. 2 – Lista giocatori e Fasi finali

In fase di iscrizione, sarà possibile inserire giocatori in lista in quantità illimitata.

Successivamente le liste rimarranno aperte e sarà possibile continuare ad inserire giocatori fino all’inizio delle fasi finali del Torneo.

Un giocatore iscritto, che scende in campo una volta con una squadra non può essere sostituito in lista, non può giocare con un’altra squadra, se non con l’autorizzazione dell’organizzazione per casi particolari.

Inoltre, potranno prender parte alla Fase finale solamente i giocatori che avranno

totalizzato un minimo di n.2 presenze nelle Fasi a gironi, prima quindi dell’inizio delle partite a eliminazione diretta. Non verrà fatta alcuna eccezione.

ART. 3 – Durata e Formula del Torneo 

Per la formula del torneo si può leggere il comunicato inoltrato a tutti via watsapp.

ART. 4 – Date e orari delle gare del Torneo

Le date delle gare saranno, di norma, infrasettimanali e gli orari compresi tra le ore 20.00 e le 23.30. 

Le date e gli orari delle partite non potranno essere modificate per alcun motivo, tranne che per ragioni per le quali l’organizzazione riterrà opportuno farlo. Di conseguenza è inutile contattare l’organizzazione per spostamenti che non verranno accolti. In caso di impegni prefissati, è consigliato di comunicarlo all’organizzazione prima dell’uscita del calendario.

ART. 5 – Assicurazione dei partecipanti

Per gli altri iscritti in lista il costo di assicurazione è di € 5 cadauna ed è obbligatorio.

La quota comprende l’assicurazione personale BASE per tutta la durata del torneo.

Ogni eventuale ulteriore copertura assicurativa è a carico del singolo partecipante. Ciascun partecipante, il quale non provvederà al pagamento di tale quota, manleva fin d’ora l’Organizzazione da qualsiasi responsabilità, diretta e/o indiretta, per danni che ad esso dovessero eventualmente derivare dalla, o essere comunque connessi alla, partecipazione al Torneo e si obbliga a mantenere indenne l’Organizzazione stessa da qualsiasi costo e/o spesa (ivi incluse le spese legali) nei quali la stessa dovesse incorrere a seguito del verificarsi di tali eventi dannosi.

ART. 6 – Accesso al campo di gioco

Possono accedere al terreno di gioco, previo inserimento nella lista ufficiale di gara n. 12 calciatori e n. 2 persone che rivestono la carica di dirigente accompagnatore e allenatore.

ART. 7 – Scarpe da gioco

Non sono ammessi alla gara atleti con scarpini da calcio. Chi si presenterà in campo con gli scarpini da calcio sarà fatto uscire dal terreno di gioco.

ART. 8 – Quota campo

La quota partita è di € 50,00 a squadra.

ART. 9 – Presentazione lista gara

Le squadre partecipanti, dovranno presentare all’organizzatore presente al campo, 15 minuti prima dell’inizio delle gare la distinta dei giocatori.

Nel caso uno o più giocatori ritardassero, potranno essere inseriti nella lista gara ma il loro utilizzo potrà essere effettuato solo dopo il riconoscimento da parte del direttore di gara o dell’Organizzazione. Potranno comunque accedere al terreno di gioco a gara iniziata (anche nel secondo tempo), con il benestare dell’Organizzazione e dell’arbitro.

ART. 10 – Termine di attesa e mancata presentazione

Il tempo di attesa massimo di una squadra per l’inizio di una gara è stabilito nella misura

massima di 20 minuti, trascorsi i quali, se non sarà in grado di iniziare schierando almeno 3 giocatori, verrà applicata alla squadra ritardataria, la punizione sportiva della sconfitta “a tavolino” per 0-6 e l’ammenda prestabilita.

ART. 11 – Inserimento nuove squadre a torneo in corso

L’organizzazione si riserva il diritto di sostituire, per qualsiasi motivo (disciplinare o non),

eventuali squadre che rinunceranno alla competizione per motivi di forza maggiore o che saranno allontanate dall’organizzazione stessa. Le squadre che prenderanno il posto di quelle allontanate, entreranno a far parte del torneo con gli stessi punti e continueranno il campionato secondo il regolamento ufficiale. 

ART. 12 – Rinuncia alla gara e relative ammende

Oltre i 20 minuti di ritardo, la squadra subirà la sconfitta a tavolino con il punteggio di 6 a 0 con l’ammenda di € 50,00.

La squadra che rinuncia alla disputa di una gara subisce la sconfitta a tavolino (0-6) e l’ammenda di € 50,00 (che dovrà obbligatoriamente essere corrisposta prima della giornata successiva).

La squadra che non si presenta al campo di gioco senza alcun preavviso subisce la sconfitta a tavolino (0-6), l’ammenda di € 100,00 (che dovrà obbligatoriamente essere corrisposta prima della giornata successiva) e viene penalizzata di tre punti in classifica. Viene anche presa in esame dalla Commissione la possibilità di escludere la squadra dalla competizione.

ART. 13 – Durata delle gare

Le gare avranno una durata di 50 minuti divisi in due tempi da 25 con un intervallo di 3

minuti c.ca. Le squadre avranno a disposizione un time-out per tempo della durata di un

minuto, ad eccezione delle squadre che avranno causato un ritardo alla gara di venti minuti (tempo limite prima della sconfitta a tavolino), le quali quindi non potranno usufruire del time-out.

ART. 14 – Direttore di gara

Tutte le gare del Torneo saranno dirette da arbitri di associazioni ufficiali e riconosciute.

Nel caso di forzata assenza da parte del direttore di gara la partita, con preventivo assenso da parte delle squadre, potrà essere diretta dai membri dell’Organizzazione presenti sui campi di gioco. Il risultato e le eventuali sanzioni inflitte saranno valide a tutti gli effetti di regolamento.

ART. 15 – Regolamento e palloni da gioco

Il regolamento di gioco è quello adottato nei campionati federali di calcio a 5 (COMITATO REGIONALE). Per tutto quanto non compreso nel Regolamento Ufficiale del Torneo farà fede il Regolamento Ufficiale Calcio a 5 della FIGC 2020/21.

Tutte le gare si giocheranno con palloni ufficiali, originali, forniti dall’organizzazione stessa. I palloni saranno della misura n. 4 e a rimbalzo controllato. Non

sarà possibile giocare con altri palloni.

 ART. 16 – Criteri di spareggio e qualificazione

In caso di parità tra due o più squadre dello stesso, o di diversi gironi, per definire l’esatta classifica, si terranno in considerazione, nell’ordine, i seguenti criteri di giudizio:

a – scontro diretto (o classifica avulsa);

b – differenza reti dell’intero girone;

c – maggior numero di reti segnate nell’intero girone;

d – classifica disciplina (0,5 punti per l’ammonizione, 1 punto per il cartellino rosso con una sola giornata di squalifica, 1 punto per ogni ulteriore giornata di squalifica, 5 punti per episodi violenti);

e – sorteggio.

Nelle partite ad eliminazione diretta, in caso di parità al termine dei 50 minuti

regolamentari, si procederà ai calci di rigore.

ART. 17 – Pubblicazione risultati e classifiche

I risultati e le classifiche relativi al Torneo, con classifica marcatori e tutte le statistiche sui

giocatori saranno pubblicati QUOTIDIANAMENTE sulle pagine Social e sul sito in fase di elaborazione fornito dall’organizzazione sempre tramite costanti messaggi watsapp.

ART. 18 – Pubblicazione comunicati

I comunicati relativi alle gare, alle sanzioni disciplinari e a tutto ciò che l’Organizzazione

intende comunicare ai partecipanti alla manifestazione, saranno pubblicati, se necessario, settimanalmente. E’ compito ed interesse dei dirigenti e/o responsabili delle squadre partecipanti, visionare i comunicati, al fine di controllare eventuali provvedimenti disciplinare ed evitare ulteriori sanzioni.

ART. 19 – Sanzioni disciplinari

Ammonizioni ed espulsioni:

 a. Il giocatore che accumulerà tre ammonizioni sarà automaticamente squalificato per un turno. Nelle fasi finali le ammonizioni saranno azzerate, ma la squalifica scatterà

dopo due cartellini gialli.

     

b. Il giocatore espulso per doppia ammonizione o espulso direttamente sarà

squalificato per una o più giornate (in base al referto arbitrale e organizzativo).

Il giocatore o la squadra che si renderà protagonista di episodi violenti sarà radiato/a dal

torneo. Tali episodi comporteranno, in ogni caso e a discrezione dell’organizzazione, la probabile sospensione della partita e la perdita a tavolino (0-6), di una o entrambe le squadre ritenute responsabili, secondo il referto arbitrale. I giocatori sono tenuti ad avere un comportamento sportivo e civile all’interno del circolo.

ART. 20 – Abbandono della gara

Nell’eventualità in cui una squadra decida, per qualsivoglia motivo, di abbandonare il

campo anzitempo durante una gara, dovrà effettuare il saldo completo di ambedue le

squadre per la quota campo.

ART. 21 – Maltempo

A prescindere dalle condizioni atmosferiche, le squadre sono tenute a presentarsi al campo entro l’orario di gioco prefissato, salvo controindicazioni dell’organizzazione.

ART. 22 – Premi

Comunicazione fornita e presente nel 1° comunicato. 

ART. 23 – Modifiche al Regolamento

L’Organizzazione si riserva il diritto di apportare, in qualsiasi momento, tutte le modifiche e/o le integrazioni al presente Regolamento che si renderanno di volta in volta necessarie, comunque nel rispetto dello spirito di serietà e correttezza che contraddistingue il nostro circolo.