PERCHE’ GIOCARE A CALCETTO E CALCIOTTO? 

PERCHE’ GIOCARE A CALCETTO E CALCIOTTO?

PERCHE’ GIOCARE A CALCETTO E CALCIOTTO? 

Nella vita di tutti i giorni trovare tempo per l’attività fisica non è un’impresa banale. Tra il lavoro e la famiglia, per un uomo adulto la palestra può sembrare un miraggio riservato ai single oppure ai più giovani. E così, mese dopo mese, sorge un senso di rassegnazione nel vedersi aumentare il girovita e nel sentirti più appesantiti nelle attività di tutti i giorni. Del resto, in questa fase, le occasioni conviviali con parenti e amici diventano l’unico momento di svago e conforto e sono inevitabilmente accompagnate da ricche mangiate.

Tuttavia, non bisogna mai gettare la spugna nei confronti di sé stessi, perché un corpo sano è fondamentale per portare avanti con successo tutte le proprie attività e le proprie relazioni, famigliari e sociali. Stare bene è il primo ingrediente per avere successo nella vita e nel lavoro. In più, bisogna dire che oggi siamo proprio fortunati. Infatti, nonostante i tanti difetti, viviamo nella migliore epoca possibile in un Paese da sogno che ci consente di svolgere attività ludiche e all’aria aperta durante tutto l’arco dell’anno.

PERCHE' GIOCARE A CALCETTO E CALCIOTTO?  CIRCOLI SPORTIVI ROMA Una soluzione vincente per tenersi in forma e mantenere ottimi rapporti con amici e colleghi di lavoro è quella di organizzare periodicamente delle partite a calcetto. Un’attività praticabile davvero da tutti, che non richiede una grande preparazione atletica ed è ideale per mantenersi in forma.

Ma c’è di più. Infatti, uno studio pubblicato sul Journal of Sports Medicine ha dimostrato che giocare a calcetto un’ora per due volte a settimana è un vero e proprio toccasana per la salute. I benefici che se ne ricavano, praticamente, equivalgono a quelli derivanti dall’assunzione di un farmaco ad ampio spettro che protegge da malattie come diabete, colesterolo, ipertensione e via dicendo.

Lo studio, che è seguito ad un lavoro di ricerca durato dieci anni, ha dimostrato che la pratica regolare del calcetto, peraltro sport estremamente popolare a livello internazionale, già dopo i primi 3-6 mesi continuativi accresce la capacità aerobica e diminuisce i livelli di colesterolo LDL. In più, giocare regolarmente a calcetto ripristina i normali livelli di pressione e, chiaramente, per coloro che hanno necessità di dimagrire, provoca anche una diminuzione della massa grassa. Ma non è tutto, perché, per coloro che soffrono di lieve ipertensione, tra i 30 e i 70 anni, si è notato un calo della pressione arteriosa e un miglioramento delle condizioni fisiche.

PERCHE’ GIOCARE A CALCETTO E CALCIOTTO? 
CIRCOLI SPORTIVI ROMA