PADEL IL NUOVO SPORT DEGLI ITALIANI

Padel, il nuovo sport degli italiani

PADEL, IL NUOVO SPORT DEGLI ITALIANI

Tra gli sport più in voga nell’ultimo periodo sicuramente c’è il Padel che, approdato in Italia all’inizio degli anni Novanta, solo recentemente ha attirato la massima attenzione del pubblico, diventando il gioco sferistico più praticato in diverse nazioni.

PADEL, IL NUOVO SPORT DEGLI ITALIANILe origini di questo sport, che chiaramente deriva dal tennis sono ancora discusse. Alcuni credono che sia nato alla fine dell’Ottocento, quando i membri dell’equipaggio di un veliero inglese, per ingannare i lunghi mesi di navigazione giocavano a scambiarsi una palla usando il remo come racchetta (paddle) all’interno della stiva della nave. Altri sostengono che sia nato nel 1898, ad opera del reverendo newyorchese Frank Beal come attività ricreativa dedicata ai bambini. Secondo altri ancora, il gioco deriverebbe dal platform tennis inventato da Fessenden Blanchard e James Cogswell a New York, che, volendo giocare a tennis, ma non disponendo dello spazio necessario, costruirono un campo più piccolo circondato da pareti. Fatto sta che, al di là delle leggende, ufficialmente il padel nasce nel 1969, quando il miliardario messicano Enrique Corcuera, volendo costruire un campo da tennis, in mancanza di spazio, ne costruì uno più piccolo, sfruttando le pareti che circondavano la sua abitazione come parte del campo da gioco stesso.

Rispetto al tennis, il padel prevede un campo dalle dimensioni ridotte; l’uso di racchette più piccole a piatto pieno con forellini. La palla, a seconda del livello dei giocatori, può essere quella del tennis oppure più soffice. Ma ciò che davvero contraddistingue il paddle rispetto al suo “genitore” è che il regolamento non prevede fuori campo. Il campo, infatti è circondato da pareti che fanno parte dell’area di gioco, dunque se la palla rimbalza su di esse può essere respinta.

Anche se i punteggi sono come quelli del tennis, il regolamento è diverso. Si gioca sempre in coppie e si fa punto quando la palla rimbalza due volte sul campo prima di essere respinta. Inoltre, una squadra fa punto se uno dei due giocatori della squadra avversaria respinge la palla prima che abbia varcato la sua metà campo oppure se la palla respinta dall’avversario non supera la metà campo. Ancora si guadagno punti se due giocatori della stessa squadra colpiscono contemporaneamente la palla oppure se uno dei due tocca la palla più volte.

Tutto questo, rende il Padel, oltre che molto divertente, un’attività alla portata di tutti. Facile da apprendere e che può essere giocata anche da chi pratica sport solo a livello amatoriale o ludico. Per questo, dato la mission dei Circoli Sportivi Roma è da sempre quella di essere vicini al proprio pubblico a breve, anche al Circolo Giardinetti, sarà possibile giocare, oltre che a calcetto e calciotto, anche a padel.

PADEL, IL NUOVO SPORT DEGLI ITALIANI
CIRCOLI SPORTIVI ROMA